Comunità
Cercate di piacere a Dio secondo il Vangelo di Cristo san Basilio Magno La nostra comunità s’ispira alla tradizione monastica calabro-greca che fin dai primi secoli dell'era cristiana ha fecondato la Locride con la preziosa e santa presenza di numerosi testimoni: i nostri santi fratelli monaci Nicodemo, Giovanni Theriste, Ieiunio, Antonio del Castello, Leo d’Africo, discepoli del grande Basilio. ![]() Ci chiamiamo e desideriamo essere veramente "Sorelle di Gesù" poiché "chiunque fa la volontà del Padre che è nei cieli, questi è fratello, sorella e madre" di Cristo (Mt 12,50). Cerchiamo di piacere a Dio nella carità dedicandoci stabilmente alla preghiera, al lavoro, allo studio, all'ospitalità, al servizio della Parola, nell’ordinarietà vigile di una vita semplice sobria povera umile mite quieta. |
![]() |
|
“Se vedi una persona saggia, va’ di buon mattino da lei e
consuma i gradini della sua porta”, dice il Siracide (6,36).
Ho cercato di farlo anch’io lungo i tornanti della mia
storia, specie alla vigilia delle decisioni definitive,
quando devi chiarire, dipanare, ordinare, purificare per
poter scegliere in tutta onestà ciò che conta
veramente...Diciamo che la forza dello Spirito e la bellezza
della Parola mi hanno sospinta su strade nuove segnate dalla
traiettoria decisa di esempi luminosi... |
![]()
"Posso contare totalmente su di voi" (2Cor 7,16) -
La vita consacrata oggi: un cammino di perenne conversione
dall'idolatria del fare alla via della mistica "feriale"
|
Con nove capitoli inediti, tra cui uno dedicato all'Eremo
delle Querce di Crochi, si conclude il lungo viaggio
iniziato vent'anni fa dalla scrittrice che spalancò le porte
dei monasteri di quattro continenti per raccontare storie
sconosciute di donne che avevano scelto di lasciare il mondo
per abitarlo totalmente. |
|
"SERVE UNA MAGGIOR COERENZA ETICA"
|
La realtà dei monasteri, in mezzo a un vero deserto di
storia e di cultura, testimonia non solo la ricchezza
spirituale, ma anche la presenza del divino incarnato nella
bellezza artistica delle loro cupole e delle croci, nella
cura degli spazi monastici, nella compostezza, quasi regale,
dei monaci e delle monache negli atti liturgici. È qui,
infatti, che si ritirarono, come lui stesso riferisce più
volte, «anime forti e ricche di poesia»...LEGGI
TUTTO |
|
L'Eremo sotto i riflettori dell'Azione Cattolica italianaIl mensile "Segno" dell'Azione Cattolica Italiana dedica un articolo all'esperienza del Piccolo Eremo delle Querce tra la gente d'Aspromonte: incoraggiamento, stimolo e sfida ad essere, per vocazione, "avamposto di ecumenismo e di vita evangelica, eccellenza spirituale lungo le strade del Sud" |