Il laboratorio di ricamo
"Fate riscoprire e valorizzare le antiche scuole di taglio e cucito o ricamo, con un nuovo valore: l'incarnazione del vissuto della nostra terra!" mons. GianCarlo Bregantini |
Incarnare il vissuto della
nostra terra, riscoprirne le ricchezze, valorizzare il
territorio che ci accoglie è innanzi tutto 'cosa del
cuore' e, di certo, diventa anche ricerca paziente e
intelligente del buono e del bello che c'è stato e che può
in qualche modo 'rinnovarsi' nel tempo, riemergendo come
opportunità nuova, intuizione giovane, nuova speranza. Il laboratorio di ricamo è nato con questo obiettivo, inseguendo senza pretese il fascino di un'immagine antica. ![]() Un'immagine antica, quasi cristalizzata lungo i secoli, nel cuore dei borghi calabresi, tra luci fioche di lampade accese: è l'abile tessitrice che si muove, quasi danzando, tra i fili colorati del suo telaio, nell'intreccio sapiente di trama e ordito. Un'arte paziente, ricca di simbologia che diventa colore nella policromia dei disegni. E con la tessitura, il ricamo, legato al costume, agli arredi sacri, al corredo di famiglia. ![]() Un'eredità nobile consegnata alle donne di Calabria dagli immigrati greco-orientali che avevano introdotto in questa terra ospitale un gusto nuovo per la geometria e i colori. Una sintesi nuova d'intreccio finissimo tra le varie mescolanze etniche mediterranee confluite nel territorio calabrese. |
IL LABORATORIO - UN SEGNO CHIARO, UN PROGETTO POSSIBILE |
Un laboratorio 'itinerante'Dopo aver promosso e via via esteso alle contrade circostanti - Crochi, Ursini, Campoli, San Todaro, Ragonà - dei corsi annuali di ricamo, continuiamo a sostenere le attività delle allieve — ragazze e giovani donne disoccupate — che hanno scelto il ricamo come prospettiva lavorativa.Un'esperienza culturale 'di qualità'Proponiamo un'esperienza culturale 'di qualità' facendo loro scoprire la ricchezza degli antichi lavori artigianali di questa terra che, lungo i secoli, ha creato per mano di abili artigiane una vera e propria arte del ricamo. Un'arte che soprattutto qui in Calabria coniuga, con sapienza, laboriosità creativa ed interiorità profonda, esaltando la delicata semplicità della nostra gente.Per il Laboratorio di ricamo puoi contattare Sr Carmelita Cocomazzi Sr Sandra Croce |